Il caffè. O lo si ama o non lo si beve. Per chi appartiene alla prima categoria ed è in gravidanza, la faccenda non è delle più carine. Questo articolo, tuttavia, cerca di porre un po’ di tranquillità ai mille allarmismi che lo stato interessante suscita. A provocare tanti problemi è la molecola della caffeina che si associa per omonimia alla bevanda del caffè, ma è altresì presente nel tè, nel cacao, nel guaranà, nella cola e nel mate. La caffeina può comportare un basso peso del neonato alla nascita con patologie connesse a tale condizioni. Ciò non significa che la donna debba escludere totalmente il caffè dalla sua dieta! Una nota, dunque, rassicurante per le donne in gravidanza: potete bere il caffè con un’attenzione specifica a tutte le altre bevande derivate dagli elementi sopra citati. Alle donne in gravidanza è raccomandata l’assunzione di una quantità non superiore a 200 mg/die (milligrammi al giorno).
LilyOB ha voluto indagare sulle quantità medie di caffeina contenute nelle principali bevande che possiamo assumere ogni giorno. Senza limitarsi al solo caffè ecco un elenco esemplificativo che può tornare utile a gravide e non.
Caffè americano 115-120 mg per tazza
Caffè istantaneo 65-100 mg per tazza
Caffè decaffeinato < 5 mg per tazzina
Cappuccino 70-80 mg per tazza
Cioccolata 30-40 mg per barretta da 60 gr
Tè 40-50 mg per tazza
Bevande tipo cola 35-50 mg per lattina
Bibite energetiche con caffeina o guaranà 50-100 mg.
Per quanto possibile, siamo sempre alla ricerca di un’informazione oggettiva.