Facciamo un po’ di chiarezza, soprattutto per i giovani.
L’HIV (Human Immunodeficiency Virus – Virus dell’Immunodeficienza Umana) è il virus responsabile dell’AIDS (Auto Immune Deficiency Syndrome – Sindrome ImmunoDeficienza Acquisita).
La malattia si può contrarre attraverso trasmissione di liquidi biologici (principalmente sangue) da parte di persona infetta.
La patologia, che fece tanto scalpore negli anni ’80, miete ancora oggi numerose vittime a causa principalmente di una cattiva o distorta informazione.
Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) attacca il sistema immunitario e indebolisce i sistemi di difesa delle persone contro le infezioni e alcuni tipi di cancro.
Negli ultimi quindici anni, tra il 2000 e il 2015, le nuove infezioni da HIV sono diminuite del 35% e le morti collegate all’AIDS sono diminuite del 24%, con circa 7,8 milioni di vite salvate. Un dato per comprendere che debellare l’HIV si può.
Alcune indicazioni dell’organizzazione Mondiale della Sanità, generali ed utili per tutti, ricordando che la Prevenzione parte da ognuno di noi.
1. Utilizzo del condom maschile o femminile.
2. Test di counselling per l’HIV e MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili).
3. Eventuale circoncisione maschile, pratica in strutture specializzate e in sicurezza.
4. L’utilizzo di ART (farmaci antiretrovirali) come prevenzione dall’AIDS, in persone sieropositive all’HIV. L’utilizzo di PrEP: terapia antiretrovirale preventiva per le persone sane, che non deve assolutamente sostituire l’utilizzo corretto del preservativo.
5. Precauzioni appropriate per tossicodipendenti.
6. Eliminazione della trasmissione da madre a figlio dell’HIV.
Per quanto possibile, siamo sempre alla ricerca di un’informazione oggettiva.