Ogni condizione di salute riflette in gran parte il contesto storico e socio-culturale nel quale si vive. Nella Storia umana, l’allattamento al seno materno ha seguito differenti cambiamenti di ‘adattamento’ in relazione alla stratificazione sociale, al contesto culturale, all’ambiente circostante.
Se le nostre antenate allattavano in qualsiasi luogo si trovassero, oggi la naturalità del gesto non è più aspetto comune del comportamento della donne puerpere.
L’assetto della modernità tende, attraverso un tacito consenso, a relegare comportamenti fisiologici dell’essere umano a luoghi e momenti specifici e/o circoscritti.
Tale condizione è andata via via diffondendosi nel secolo scorso portando ad una diminuzione dell’incidenza dell’allattamento esclusivo al seno e all’utilizzo inappropriato di accessori sostitutivi della mammella e/o del latte materno.
L’evoluzione dell’ “approccio” sociologico all’allattamento materno delinea uno dei fatti in cui la cultura ha inciso sulla biologia apportando, in questo caso, nocumento.
L’allattamento al seno materno rappresenta la principale e più importante fonte di salute neonatale, offrendo ulteriori benefici che si ripercuotono sulla salute della madre e sul benessere della famiglia.
LilyOB desidera fornire alcune informazioni scientifiche e biologiche ‘pronte all’uso’ per madri e padri in cerca di risposte alle proprie domande, accostandole a ilari quesiti che potreste porre a voi stessi.
#DOMANDA ADULTO
QUANTO DURA UN MIO PASTO?
A. Un’ora.
B. Digiuno da tempo.
C. Dipende.
#DOMANDA NEONATO
QUANTO DURA UNA POPPATA?
Stessa risposta.
Non esistono periodi di tempo prefissati, né esigenze preconfezionate. Ogni neonato ha un suo ritmo di richiesta e di suzione ed ogni poppata potrà essere differente dalle altre.
Cosa dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità? → ‘ALLATTAMENTO AL SENO A RICHIESTA’ significa proprio questo: allattare il neonato al seno ogni volta e per quanto tempo desidera, di giorno e di notte.
_ _ _
#DOMANDA ADULTO
QUANDO MANGIO?
A. Quando ho fame.
B. Quando mamma/papà/moglie/marito/nonni gridano “A tavola che si fredda!!!”
C. Ad orari prestabiliti.
#DOMANDA NEONATO
QUANDO ALLATTO?
Qui la risposta si fa più ardua, probabilmente… Tuttavia la risposta è sempre quella più precisa. Proprio come per gli adulti, il neonato non aspetta la sveglia per mangiare ma emette dei chiari segnali ogni volta che avrà desiderio di essere allattato.
Cosa dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità? → Idem come sopra.
_ _ _
#DOMANDA ADULTO
HO MANGIATO TROPPO? D’ORA IN POI MI PESO PRIMA E DOPO IL PASTO
A. Assolutamente sì, sarà la mia nuova buona abitudine.
B. Ma… tutto a posto?
C. Non ho la bilancia.
#DOMANDA NEONATO
DOPPIA PESATA = GARANZIA DI UNA GIUSTA DOSE DI LATTE MATERNO?
La sazietà del neonato è espressa da numerosi segnali corporei. Il pianto neonatale è una di quelle indicazioni che potete tradurre in “MAMMA, LATTE PER FAVORE”.
La suzione al seno stimola la produzione di una maggiore quantità di latte che dopo qualche giorno porterà il neonato a dimostrarsi più che soddisfatto.
_ _ _
#DOMANDA ADULTO
A CANNA O DAL BICCHIERE?
A. Più educato il secondo.
B. Dai, non si può!
C. GluGluGlu…
#DOMANDA NEONATO
TETTA O BIBERON?
La stessa cosa? Assolutamente no.
L’allattamento al seno è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e sensoriale del neonato, nonché per lo sviluppo del legame madre-bambino.
Cosa dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità? → ‘NESSUN UTILIZZO DI BIBERON, TETTARELLE E/O CIUCCI’
_ _ _
#DOMANDA ADULTO
SONO A DIETA. POSSO MANGIARE CIOCCOLATA?
A. No.
B. Un pezzo, tanto nessuno mi vede.
C. Daichecelafai! Daichecelafai! Daichecelafai!
#DOMANDA NEONATO
ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO. ACQUA E SUCCHI?
Proprio come per una dieta, che lo vogliamo o no, sappiamo quando sgarriamo.
Per l’allattamento al seno vale la stessa regola, ma al contrario. Nel senso che non è una disperazione per la madre dare solo il proprio latte. bensì le conferisce maggiore sicurezza e determinazione.
Gli Ospedali Amici del Bambino (ci torneremo più avanti) contribuiscono (o dovrebbero) in tutti il mondo alla promozione dell’allattamento esclusivo al seno.
Cosa dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità? → ‘ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO = SOLO LATTE MATERNO SENZA CIBO O BEVANDE SUPPLEMENTARI (COMPRESA L’ACQUA)’
Buona poppata a tutti i cuccioli e alle loro madri!
Per quanto possibile, siamo sempre alla ricerca di un’informazione oggettiva.
http://www.who.int/…/topi…/child/nutrition/breastfeeding/en/