Lo scorso 18 dicembre si è celebrata la Giornata Internazionale del Migrante.
#giornatainternazionaledelmigrante
Se in passato la parola “migrante” assumeva un profilo ambiguo o anche denigratorio, lo stesso termine oggi rappresenta un’opportunità di confronto e condivisione. La Giornata del Migrante prende ufficialità nel 1997, stabilendo il giorno del 18 dicembre – stessa data in cui, nel 1990, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione Internazionale per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie.
#18dicembre
Il 2015 rappresenta uno degli anni con i dati peggiori in materia di emigrazione. Le guerre, presenti in numerosi stati del mondo – molte delle quali ci interessano molto da vicino – hanno portato migliaia di vittime nei mari e sulla terraferma. Donne e uomini che emigrano dal proprio paese nativo, nella speranza di trovare un luogo di accoglienza e di migliori auspici per loro e per la loro prole.
Proprio lo scorso maggio (5 maggio 2015) la protagonista uscita vittoriosa dal tragico viaggio in mare è stata Francesca Marina, una neonata la cui nascita è stata assistita da un equipe di volontari, tra cui l’ostetrica Giusy Poppa, ostetrica torinese. La migrazione fa intendere la storia di ogni essere umano che, in un momento o l’altro della Storia, si è trovato nella condizione di spostarsi dal luogo in cui era nato per sopravvivere e ricominciare a vivere.
L’emigrazione porta con sé tantissime storie di madri e neonati che diverranno, almeno in parte, nostri concittadini. Che questo Natale possa essere un momento di commemorazione e di riflessione nei confronti dell’Interculturalità e del rispetto dei Diritti di Salute di ogni cittadino del mondo. L’ostetricia assume, in questo senso, un’importanza tutt’altro che indifferente. Lo Stato Italiano è chiamato a fare il suo dovere per ergere la Professione Ostetrica al ruolo che merita, contribuendo a dare piena attuazione della normativa internazionale, europea e nazionale promulgando quanto Ostetricia e Intercultura siano strettamente connesse per la costruzione di una reale coesione sociale.
#intercultura, #ostetricia, #salute, #stato, #diritti, #dovere
Per quanto possibile, siamo sempre alla ricerca di un’informazione oggettiva.
#LilyOB