Come nasce #LilyOB? Cosa significa il suo stesso nome?
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alla Donna, abbiamo scelto di raccontarvelo.
LilyOB è il connubio di due parole, più precisamente di una termine (inglese) e di un prefisso latino (OB).
“Lily” (dal latino ‘Lilium’) significa “Giglio”, fiore la cui simbologia assume vari significati sin dall’antichità volti a rappresentare un emblema di purezza, amore e procreazione. Basta figurarsi la sua immagine per associare la sua forma alla genitalità femminile.
“OB” deriva dal latino e significa “Dinnanzi”, “Davanti”. Tale desinenza si affianca alla parola “Stetricem” il cui significato equivale a “Stare” nel senso di “essere pronti a servire, a prestare un servigio”. La loro unione coniò il vocabolo che oggi ben conosciamo e che rappresenta la professione che si occupa della salute sessuale e riproduttiva della donna.
L’ #ostetrica/o appunto.
In un’epoca dove pare necessario inventare nuovi nomi per ritornare ad antichi significati, ecco #nascere #LilyOB.
Un progetto, un servizio che si è posto la missione di accompagnare un cambiamento culturale necessario a tutela e promozione della salute della donna. Un piccolo tassello nel panorama dell’assistenza e della comunicazione, dell’informazione e della sessualità.
Parlare di donne significa parlare di società, di famiglia. In questo importante giorno LilyOB desidera donare a tutte le donne del mondo due fiori: uno convenzionale quale è la solare mimosa, l’altro è il giglio con l’auspicio che la rinascita di una società migliore, senza distinzioni di genere, con diversità valorizzate per la loro ricchezza e uguaglianze tutelate per la loro universitalità, sia possibile.
Il cambiamento è un seme. Che ha già preso vita.
Un augurio di buona festa a tutte le Donne del Mondo.
http://www.internationalwomensday.com/
LilyOB: pensato per le donne e per chi sta loro accanto.